Progetto “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”
DGRV 564/2025

 

 

ATTENZIONE: il termine di presentazione delle domande è stato prorogato al 30 settembre 2025, compreso.

 

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale, con DGRV n. 564/2025, ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”.
La progettualità mira a sostenere le persone vulnerabili - in particolare, anziane non autosufficienti assistite a domicilio e loro famiglie - nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi.
La domanda di assegnazione del contributo dovrà essere presentata telematicamente attraverso il portale di Azienda Zero. In alternativa, qualora non fosse possibile usare la modalità telematica, la domanda può essere presentata presso gli sportelli del distretto socio sanitario dell’Azienda ULSS nel cui territorio risiede l’anziano non autosufficiente.

 

Progetto

DGRV n. 564/2025

Avviso pubblico

 

Link per presentazione della domanda in modalità telematica (SPID/CE)

https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo

 

Alcuni consigli utili per la presentazione della domanda
  • il documento denominato “Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Adulto e dell’Anziano” (Scheda S.Va.M.A.) deve essere completo e conforme a uno dei fac-simile qui allegati (DGRV n. 1133/2008 “Allegato_1”, DGRV n. 2961/2012 “Allegato_2” e DGRV n. 96/2025 “Allegato_3”). Il valore “totale generale” del punteggio S.Va.M.A., presente nel quadro sinottico del documento, deve essere riportato correttamente nell’apposito campo comprensivo dei decimali
  • i documenti di identità richiesti dell’anziano non autosufficiente e dell’eventuale Legale Rappresentante devono essere in corso di validità e non scaduti, caricando sia fronte che retro del documento
  • la documentazione attestante la nomina del Legale Rappresentante (tutore, curatore ai sensi dell’art. 424 c.c., o amministratore di sostegno ai sensi della L. n. 6/2004) deve comprendere il provvedimento di nomina da parte del giudice tutelare, il verbale di accettazione e immissione in funzioni in un unico allegato
  • l’ISEE deve essere in corso di validità e il valore va riportato correttamente nell’apposito campo troncato dei decimali e non arrotondato per eccesso (es. ISEE pari a € 12345,67 va riportato in € 12345)

 

Modulistica

  1. MODULO "DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SERVIZI CONNESSI/COMPLEMENTARI ALLA CURA A DOMICILIO"
  2. MODULO DI DELEGA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
  3. MODULO "DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SERVIZI CONNESSI/COMPLEMENTARI ALLA CURA A DOMICILIO" EDITABILE
  4. MODULO DI DELEGA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO EDITABILE
  5. MODULO DI ANNULLAMENTO DOMANDA PRESENTATA A SPORTELLO

Informativa Privacy

Informativa privacy

Link utili