Sanità km zero: la salute a portata di mano Sanità km zero: la salute a portata di mano

Scopri i servizi Sanità km zero di Regione del Veneto, soluzioni digitali innovative rese possibili dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e realizzate con il contributo di cittadini e professionisti.

Grazie al portale web Sanità km zero Fascicolo, puoi visualizzare e scaricare senza più alcun limite di tempo, referti e altri documenti relativi alla tua salute, prodotti da qualsiasi azienda sanitaria ed ospedaliera regionale.

L’app Sanità km zero Ricette ti consente di gestire le prescrizioni farmaceutiche dallo smartphone: ricevi direttamente le ricette sul telefono e ritiri i farmaci in farmacia senza più bisogno del promemoria cartaceo. Inoltre, previo accordo con il medico, puoi inviargli una richiesta di rinnovo ricetta per i farmaci già acquistati in passato.

Come attivare i servizi?

Per usufruire dei servizi Sanità km zero, attiva il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale rilasciando gli appositi consensi. Puoi farlo per te, per i tuoi figli minorenni e per le persone di cui sei rappresentante legale: rivolgiti al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, oppure all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della azienda sanitaria o Distretto.
Ricorda: al momento dell’attivazione, comunica un numero di cellulare e un indirizzo e-mail: solo così riceverai la e-mail con le istruzioni per creare le tue credenziali di accesso ai servizi Sanità km zero!
Se disponi di credenziali SPID puoi accedere fin da subito e rilasciare autonomamente i consensi all’interno dei servizi stessi.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale?

E’ l’insieme dei dati e documenti digitali che riguardano la salute delle persone, prodotti in occasione di eventi sanitari e socio-sanitari, presenti e passati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è istituito dalla Regione del Veneto per i suoi assistiti e attivato da Azienda Zero, in collaborazione con le aziende sanitarie e ospedaliere e lo IOV, con il supporto di Consorzio Arsenàl.IT.

Per maggiori informazioni e per scoprire come accedere ai servizi rivolgiti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua azienda sanitaria, oppure leggi qui.

La tua privacy viene tutelata a norma di legge: consulta l’informativa sul trattamento dei dati personali relativa al FSEr al link https://salute.regione.veneto.it/web/fser/informativa-privacy.

Ti incuriosisce lo sviluppo di servizi sanitari digitali? Puoi contribuire anche tu a creare una sanità semplice, fatta dalle persone per le persone! Iscriviti al Club Innovatori Sanità km zero per partecipare, inviando proposte, idee e suggerimenti.

Hai bisogno di assistenza? Scrivi a supporto@sanitakmzerofascicolo.it

 

Deleghe al Fascicolo Sanitario Elettronico

 

Taccuino fascicolo sanitario elettronico

 

Informazioni "Taccuino"

E’ ora possibile inserire dati e documenti nel taccuino personale dell’assistito mediante una funzionalità ad hoc presente nel Fascicolo Sanitario Elettronico.
Tramite il portale www.sanitakmzerofascicolo.it, in seguito ad autenticazione con SPID/CIE, l’utente può usufruire della funzionalità Taccuino.

  • Cos’è il Taccuino e a cosa serve?

Il Taccuino è uno spazio interattivo digitale dedicato all'utente dov'è possibile caricare documenti e referti utili alla storia clinica personale. È utile per mettere digitalmente a disposizione documenti che non sono presenti sul FSE perché, ad esempio, prodotti in altre regioni o fuori dal Sistema Sanitario Nazionale.

È inoltre possibile registrare parametri importanti per la valutazione e monitoraggio della nostra salute, come peso, pressione, frequenza cardiaca, ecc.

Oltre all’utente principale, un delegato può visualizzare il contenuto del Taccuino e, in alcuni casi, anche caricare documenti e registrare parametri.

  • Cosa si può fare sul Taccuino?

Si possono caricare documenti e registrare misurazioni.

Si può scegliere un documento ed effettuare l’upload, aggiungendo alcune informazioni importanti per la ricerca:

  • Nome del documento
  • Tipologia del documento
  • Data del documento
  • Nome della struttura produttrice del documento

È possibile anche oscurare o eliminare il documento caricato.

Con l’opzione “Aggiungi misurazione” si possono registrare dati aggiornati sui seguenti parametri:

  • Peso
  • Altezza
  • Temperatura corporea
  • Circonferenza vita
  • Pressione diastolica
  • Pressione sistolica
  • Frequenza cardiaca a riposo
  • Frequenza respiratoria
  • Ossimetria
  • Glicemia a digiuno

È possibile visualizzare la lista delle misurazioni registrate e osservare l’andamento dei parametri nel tempo tramite grafici.

  • Informativa al servizio:

L’informativa del servizio è disponibile sulla pagina di accesso al portale Sanità km zero Fascicolo: https://sanitakmzerofascicolo.it/.

 

 

Ricette farmaceutiche del fascicolo sanitario elettronico

Informazioni

E’ ora possibile visualizzare le proprie prescrizioni farmaceutiche mediante il Portale Sanità km zero Fascicolo (raggiungibile al link www.sanitakmzerofascicolo.it). Le medesime funzionalità erano già attive tramite l’App Sanità km zero Ricette.

Le persone meno avvezze all’uso della tecnologia o coloro che vogliono affidarsi al supporto di una persona fidata per la gestione di alcuni aspetti della propria salute (es: scarico referti, cambio medico di medicina generale, prenotazione visite ed esami etc) possono attivare un’apposita delega.  Si può attivare in autonomia tramite il portale Sanità km zero Fascicolo accedendo con SPID o CIE oppure rivolgendosi agli appositi sportelli presso l’Azienda Sanitaria di riferimento (URP, Distretti ad esempio).

Di seguito le caratteristiche del servizio:

  • sezione prescrizioni farmaceutiche:

La nuova sezione del portale Sanità km zero Fascicolo destinata alle ricette farmaceutiche è abilitata per tutti i residenti della Regione del Veneto (altresì detti “assistibili”) ed è raggiungibile selezionando il tasto “Prescrizioni” del menù di navigazione o il tasto “Gestire le mie/sue prescrizioni” e successivamente il nuovo tasto “Ricette farmaceutiche” aggiunto all’interno della sottosezione dedicata alla gestione delle prescrizioni.

  • chi può visualizzare la sezione “prescrizioni farmaceutiche”:

Possono utilizzare la sezione dedicata alla ricette farmaceutiche gli assistiti della Regione del Veneto, loro delegati (anche se assistiti in un’altra regione) e le persone tutori di soggetti assistiti dalla Regione del Veneto (minori o persone con rappresentanza legale). Nel portale Sanità km zero Fascicolo i delegati, a differenza dei tutori, non hanno visibilità sulle prescrizioni farmaceutiche catalogate come “Very restricted” dei loro deleganti.

  • prescrizioni farmaceutiche recuperabili:

La pagina dedicata alle ricette farmaceutiche mostra l’elenco delle ricette farmaceutiche con data di emissione degli ultimi 6 mesi. La presenza di ricette farmaceutiche con data di emissione degli ultimi 6 mesi non cambia il fatto che le ricette scadono (e quindi non siano più spendibili in farmacia) dopo 31 giorni dalla data di emissione.

  • informazioni disponibili per le prescrizioni farmaceutiche

Per ogni ricetta viene mostrato anche:

  • data di emissione della ricetta;
  • codice ricetta (NRE);
  • stato ricetta (“disponibile”, “in carico” o “erogata”);
  • stato oscuramento della ricetta (dato aggiornabile in qualsiasi momento e che mostra l’etichetta “oscurato” solo nel caso di ricetta farmaceutica oscurata);
  • un pulsante “Vedi ricetta” che permette di vedere la ricetta in anteprima;
  • un pulsante “Più azioni” che a sua volta apre un menù con i pulsanti “Scarica PDF”, “Stampa” e “Oscura/Rendi visibile”.
  • Oscuramento/deoscuramento prescrizioni farmaceutiche:

Ogni prescrizione farmaceutica può essere oscurata e resa nuovamente visibile. Nel caso di oscuramento, i soggetti terzi che possono accedere al FSE (in base alle finalità previste dalla normativa) non riusciranno a visualizzare la presenza della ricetta farmaceutica. L’utente quindi non potrà chiedere al farmacista l’erogazione della prescrizione consegnando solo la tessera sanitaria. L’utente dovrà dunque presentare la ricetta digitale tramite Sanità km zero o portarla in farmacia in formato cartaceo.

  • Rinnovo prescrizioni farmaceutiche:

il servizio di rinnovo delle ricette farmaceutiche è disponibile esclusivamente mediante l’App Sanità km zero Ricette (non è presente quindi la funzionalità nel Portale Sanità km zero Fascicolo).

  • Informativa al servizio

L’informativa del servizio è recuperabile dalla pagina di accesso Portale Sanità km zero Fascicolo (https://sanitakmzerofascicolo.it/).