Azienda Zero raddoppia: inaugurata la sede di Casa Rossa
Azienda Zero ha raddoppiato le sedi: è stata inaugurata la sede "Casa Rossa" che ospiterà l'Area Sanitaria

Azienda Zero ha inaugurato la sede di Casa Rossa. Il nastro è stato tagliato, alla presenza di autorità civili e religiose, dal governatore Luca Zaia.
L’intervento di recupero ha previsto la riqualificazione funzionale dell’ex sede distrettuale della Casa Rossa in Via J.Avanzo, 35 a Padova dell’Azienda Ulss 6 Euganea, dismessa dalla sua originaria funzione, mediante l’adeguamento sismico della struttura e la sua ristrutturazione ad uso uffici.
1- L’onere finanziario dell’intervento è stato sostenuto dalla Regione del Veneto con DGR n.2076 del 30/12/2015;
2- Inizio lavori 12/07/2017; Fine lavori 28/02/2019;Il costo complessivo dell’intervento ammonta a € 3.600.000,00;
3- Caratteristiche tecniche dell’intervento:Superficie mq 2.016 - n. 4 piani;
4- L’immobile è stato oggetto di un Contratto di concessione in uso gratuito dall’Azienda Ulss
6 Euganea all’Azienda Zero con atto sottoscritto il 29/05/2017, per la durata di anni 30, da consegnarsi al concessionario a seguito dei lavori di riqualificazione edilizia.
UNITA’ OPERATIVE DELLA NUOVA STRUTTURA CASA ROSSA
E’ in programma l’attivazione presso la struttura “Casa Rossa” delle unità operative afferenti all’area sanitaria ed attualmente ubicate nella sede di Passaggio Gaudenzio, Padova. Contestualmente sarà trasferito presso quest’ultima il personale di Azienda Zero, che attualmente presta servizio in Venezia e Verona. Verranno trasferite:
UOC Rischio Clinico
Struttura che opera in una logica di governo di tutte le attività finalizzate alla prevenzione, al monitoraggio e alla gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie nonché all’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative.
UOC Governo Clinico-Assistenziale
Struttura che effettua valutazioni di coerenza clinico-organizzativa delle attività assistenziali, identificando standard organizzativi di riferimento e proponendo obiettivi di miglioramento, effettua il monitoraggio sulla rete assistenziale con particolare riferimento alla aderenza tra le prestazioni erogate e il ruolo assegnato alla struttura dalla programmazione regionale.
Garantisce inoltre lo svolgimento delle attività di supporto alla programmazione regionale in materia di attività trasfusionali e di coordinamento e controllo tecnico-scientifico della rete trasfusionale regionale, in collegamento con le indicazioni del Centro Nazionale Sangue (CNS).
UOC Screening e valutazione di impatto sanitario
Struttura che garantisce il monitoraggio degli screening oncologici mammografici, cervical e del colon rettare svolti dalle aziende del SSR, il coordinamento e monitoraggio delle attività delle Ulss coinvolte nella contaminazione e la strutturazione della valutazione epidemiologica ambientale compreso il coordinamento e il monitoraggio delle attività delle Ulss in tema di utilizzo dei fitosanitari e in tema di applicazione del regolamento REACH e CLP.
UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri
Struttura che supporta la programmazione socio-sanitaria regionale attraverso la produzione di indicatori e di rapporti tecnici sulla salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitari nell’area dell’epidemiologia descrittiva delle malattie in Veneto oltre alla stesura della Relazione Socio-Sanitaria Regionale annuale, al monitoraggio dei percorsi assistenziali e degli esiti delle cure; all’integrazione dei dati dei flussi informativi correnti per l’analisi dei profili di salute della popolazione.
UOC Autorizzazione all’Esercizio e Organismo Tecnicamente Accreditante
Struttura che, attraverso l’attività di analisi, coordinamento e controllo dei processi di autorizzazione all’esercizio svolge il ruolo di Organismo Tecnicamente Accreditante della
Regione del Veneto assicurando una omogeneità di valutazione su tutto il territorio regionale ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
UOC Analisi Attività Assistenziali Sanitarie e Socio-Sanitarie
Struttura che provvede alla gestione dell’intera filiera relativa alla produzione delle informazioni di carattere sanitario e socio sanitario, anche in riferimento ai tempi di attesa e alla mobilità sanitaria intraregionale, interregionale e internazionale.
UOC Ispezioni sanitarie e socio-sanitarie
Struttura preposta alla verifica dell’effettiva applicazione delle indicazioni normative nazionali e regionali per l’erogazione e il controllo dell’appropriatezza delle prestazioni di ricovero o ambulatoriali prodotte dalle Aziende pubbliche, dagli erogatori privati accreditati e dagli erogatori equiparati e sviluppa le proprie attività di controllo sulla base di programmi o ad impulso del Presidente della Regione, della Giunta o su richiesta del Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale.
Questo sito fa uso di cookie (tecnici e analitici ad essi assimilabili) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso.